L’iniziativa prende il via con una conferenza tecnica incentrata sulla sostenibilità e sul cambiamento climatico.
Il Cabildo de Fuerteventura, attraverso il Dipartimento dell’Ambiente, diretto da Carlos Rodríguez, lancia il suo programma di conferenze, seminari e corsi ambientali 2025. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di rafforzare l’educazione e la formazione dei diversi attori sociali coinvolti nella gestione delle aree naturali, nella conservazione della biodiversità e nel miglioramento del cambiamento climatico, promuovendo la sostenibilità sull’isola.
Come prima azione formativa, il 22 aprile, dalle 09:00 alle 13:00, presso il Centro di Formazione e Conferenze di Fuerteventura, si terrà la 1° Conferenza Tecnica Ambientale di Fuerteventura, un incontro che riunirà istituzioni, professionisti ed esperti per discutere e costruire strategie chiave su sostenibilità, economia circolare e cambiamenti climatici.
Questo forum di lavoro e riflessione è concepito come un punto d’incontro per il settore, che incoraggerà la collaborazione e lo scambio di idee tra i diversi agenti coinvolti nel settore ambientale.
I contributi che emergeranno durante questa giornata serviranno come base per la preparazione della Conferenza Atlantica sull’Ambiente – CAMA 2025, prevista per il 5, 6 e 7 giugno 2025.
Chi è interessato a partecipare può registrarsi attraverso il seguente link: https://cama2025.eventosendirecto.es/jornada_tecnica_medioambiental#tatsu-section-eZQOCx7F-zsE
Tutte le informazioni su questa iniziativa sono disponibili all’indirizzo: https://www.cabildofuer.es/cabildo/areas-tematicas/medio-ambiente-2
Interventi
David Padrón Marrero (Università di La Laguna) – “Sfide e opportunità degli SDGs nell’agenda ambientale delle Isole Canarie”.
Gustavo Pestana Pérez (Governo delle Isole Canarie) – “Verso un adattamento costiero resiliente in un clima che cambia”.
Juan Pedro Díaz González (ULL) – “Proiezioni climatiche per tutto il XXI secolo nelle Isole Canarie”.
José Domingo Fernández Herrera (Cabildo de Fuerteventura) – “Emergenza climatica: Isole Canarie-Fuerteventura, Laboratorio per la transizione ecologica ed energetica”.