Il Comune di Puerto del Rosario ha adempiuto alla sua responsabilità di membro del consorzio e ha saldato più di cinque milioni di euro in sospeso con il Consorzio per l’approvvigionamento idrico di Fuerteventura (CAAF). Questo passo fornisce una solida base per ulteriori miglioramenti nella produzione, distribuzione e stoccaggio di acqua potabile per la popolazione.
“Come Comune, ci siamo assunti le nostre responsabilità e abbiamo affrontato questo debito che non veniva pagato da anni. Oggi possiamo dire di essere in regola con il Consorzio, il che rafforza la fiducia reciproca e ci permette di continuare a lavorare insieme”, spiega il sindaco di Puerto del Rosario, David de Vera.
Il sindaco ha voluto sottolineare il valore del lavoro coordinato tra le istituzioni: “Voglio congratularmi pubblicamente con il Ministro dell’Acqua, Adargoma Hernández, e con la presidente del Cabildo di Fuerteventura, Lola García, perché oggi il cambiamento significativo che stiamo vedendo nel miglioramento sia della produzione che della distribuzione dell’acqua è una realtà, pur mantenendo la natura pubblica del CAAF, cosa che per noi è essenziale”.
Da parte sua, l’assessore all’Economia e alle Finanze, Juan Manuel Verdugo, sottolinea che il pagamento di questo debito è stato fondamentale per la stabilità finanziaria del Comune e per la sua credibilità nei confronti delle altre amministrazioni: “Questo pagamento riflette la nostra responsabilità come Comune e il nostro desiderio di mantenere i nostri conti sani. Una buona gestione economica ci permette di continuare a promuovere le opere necessarie e di garantire che ogni euro venga investito dove è più necessario”.
Grazie a questa responsabilità fiscale, il Comune sta assistendo a un vero e proprio cambiamento nel miglioramento del servizio, con azioni che vanno dall’ottimizzazione della capacità produttiva alla modernizzazione delle reti di distribuzione in diverse località come Tefía, El Time, Tetir, El Charco e Puerto Lajas.
Il sindaco ricorda che negli anni precedenti, durante i mesi estivi, i picchi di consumo generavano tagli di fornitura, una situazione che si è invertita con il miglioramento della capacità produttiva e l’aumento della capacità di stoccaggio. Tuttavia, sottolinea che la strada da percorrere è ancora lunga: “Sappiamo che non possiamo abbassare la guardia. La nostra priorità è continuare a rinnovare le reti di distribuzione per ridurre le perdite e garantire un servizio più affidabile e di qualità per tutti i residenti”, sottolinea De Vera.
Il Comune sta lavorando in coordinamento con il CAAF per garantire che i lavori di ripavimentazione vengano eseguiti in parallelo con il rinnovo delle reti idrauliche, evitando così futuri guasti e ottimizzando ogni investimento.
“Aggiornarci come entità consortile è un impegno per la buona gestione e per i cittadini. Solo così potremo continuare a pianificare progetti che permetteranno a Puerto del Rosario di avere un approvvigionamento idrico dignitoso e sostenibile, in grado di soddisfare le esigenze di una capitale in costante crescita”, conclude De Vera.