Il Consiglio comunale approva un pacchetto di misure responsabili che garantiscono la sostenibilità dei conti pubblici e rafforzano la qualità dei servizi ai cittadini.
Il Consiglio comunale di Puerto del Rosario ha approvato un Piano economico-finanziario completo con orizzonte 2025-2026 che consoliderà la stabilità di bilancio del Comune e manterrà l’impegno per una gestione economica efficiente, trasparente e incentrata sulle persone.
Il piano, preparato dal Dipartimento dell’Economia e delle Finanze e corredato dalle relative relazioni tecniche, risponde ai nuovi requisiti del quadro fiscale statale riattivato dopo la temporanea sospensione delle regole di bilancio a causa della pandemia e il puntuale mancato rispetto del principio del deficit dovuto alla differenza tra le entrate riconosciute e quelle realizzate.
Questa tabella di marcia prevede un insieme equilibrato di misure che, senza incidere sui servizi pubblici essenziali o sul ritmo degli investimenti, consentiranno di rispettare tutti gli indicatori di sostenibilità finanziaria richiesti dalla normativa. La relazione d’intervento fa esplicito riferimento al fatto che le entrate proprie del Comune, derivanti da tasse e tariffe comunali, non sono aumentate negli ultimi cinque anni per compensare l’inflazione derivante dal costo delle materie prime e dei servizi e quindi dalla spesa strutturale, il che richiede l’apertura di un dibattito futuro sulla necessità di affrontare la crescita demografica e di conseguenza il costo dei servizi in un’ottica di responsabilità fiscale.
Il sindaco, David de Vera, ha sottolineato che “Puerto del Rosario sta compiendo un passo deciso verso il consolidamento dei suoi conti, dimostrando che un’amministrazione vicina può anche essere rigorosa. Abbiamo scelto di agire con anticipo e responsabilità, senza bisogno di tagli o sacrifici per i nostri vicini”.
Il Piano prevede, tra le altre azioni, una revisione tecnica delle voci che non interessano direttamente i cittadini, dichiarando l’indisponibilità di stanziamenti di bilancio non essenziali la cui esecuzione è differita nel tempo, l’ottimizzazione della spesa corrente e l’ammodernamento della gestione della raccolta attraverso accordi e convenzioni con altre amministrazioni, nonché l’adeguamento della tariffa per la gestione dei rifiuti all’attuale quadro normativo per garantire un sistema di finanziamento equo, sostenibile e trasparente che assicuri la sufficienza delle risorse derivanti dai nuovi requisiti.
Da parte sua, l’Assessore alle Finanze, Juan Manuel Verdugo, ha sottolineato che “non siamo di fronte a un problema, ma piuttosto alla sfida di rafforzare la nostra autonomia finanziaria e il consolidamento fiscale, garantendo al contempo i servizi pubblici essenziali. Questo piano dimostra che possiamo adattarci alla riattivazione delle nuove regole fiscali senza rinunciare allo sviluppo del Comune o ai diritti dei nostri cittadini”.
Il piano consentirà di chiudere il 2025 con una capacità di finanziamento positiva di oltre 599.000 euro e di raggiungere un percorso di bilancio equilibrato e strutturalmente solido entro il 2026, rispettando anche la regola della spesa.
Il Comune ribadisce che questa strategia non implica né tagli né passi indietro, ma piuttosto una gestione proattiva, volta a proteggere il presente e a garantire il futuro di Puerto del Rosario. La priorità continua ad essere il benessere delle famiglie, la promozione di progetti di trasformazione e il rafforzamento dei servizi pubblici.