Il Consiglio Comunale di Puerto del Rosario ha approvato in via preliminare la nuova Ordinanza Regolatrice per la Fornitura del Servizio Taxi, un testo innovativo che modernizza e rafforza la gestione di questo servizio essenziale per la mobilità nel comune. L’approvazione arriva dopo anni di richieste da parte del settore e dei cittadini, che chiedevano un regolamento chiaro, aggiornato e giuridicamente sicuro.
Tra le principali novità dell’ordinanza c’è la creazione del Centro di coordinamento taxi comunale, uno strumento all’avanguardia che consentirà di monitorare in tempo reale la geolocalizzazione dei veicoli, ottimizzare il rispetto dei turni e garantire che il servizio copra adeguatamente l’intero territorio comunale, comprese le aree strategiche come porti e aeroporti.
Il sindaco di Puerto del Rosario, David de Vera, ha sottolineato che questa nuova ordinanza “è un impegno deciso per dotare la città di uno strumento moderno che migliora la qualità del servizio e garantisce pari opportunità ai professionisti dei taxi. Con questo passo, rispondiamo a un’esigenza storica, impegnandoci per una mobilità più efficiente, sostenibile e vicina alla realtà di residenti e visitatori”.
Da parte sua, l’assessore ai Trasporti, Luis Chacón, ha sottolineato che “Questa ordinanza è il risultato di mesi di lavoro congiunto con i rappresentanti del settore, con la consulenza della Direzione Generale dei Trasporti del Governo delle Canarie e di enti specializzati. È ora aperta per un periodo di esposizione 30 giorni di tempo per professionisti, associazioni e cittadini per dare suggerimenti e contribuire a perfezionare il testo”.
Il nuovo regolamento prevede anche sezioni specifiche per la gestione della flotta, l’integrazione dei sistemi tecnologici, la regolamentazione dei servizi pre-appaltati e appaltati e un regime sanzionatorio che garantisce il rispetto delle regole, evitando la concorrenza sleale e assicurando la qualità del servizio.
Il sindaco ha ricordato che “in questa legislatura sono già stati compiuti passi importanti, come l’assegnazione di nuove licenze PRM, l’aggiornamento delle tariffe dopo oltre un decennio senza revisioni o la risoluzione di conflitti storici che impedivano il progresso. Questa ordinanza è il passo successivo per consolidare un servizio taxi che risponda alle sfide di una città moderna e dinamica”.
Il Comune incoraggia tutti gli operatori del settore e il pubblico a partecipare attivamente durante il periodo di esposizione pubblica, presentando proposte di miglioramento che portino a un’ordinanza chiara, efficace e consensuale.