Il Comune di Puerto del Rosario accoglie con favore l’autorizzazione definitiva del progetto di ampliamento dell’impianto di trattamento delle acque reflue (WWTP) del comune, un’infrastruttura promossa dalla Direzione Generale dell’Acqua del Governo delle Isole Canarie, in coordinamento con il Consiglio idrico dell’isola di Fuerteventura (CIAF) e nell’ambito dell’accordo di collaborazione con lo Stato.
Il progetto raddoppierà l’attuale capacità di trattamento, aggiungendo 3.000 metri cubi al giorno per raggiungere un totale di 6.000 m³/giorno, attraverso l’incorporazione di nuove linee di trattamento. Il progetto è stato concepito con uno sguardo al futuro, con spazi disponibili per successive estensioni fino all’anno 2030.
Il Comune ha contribuito attivamente al successo di questa iniziativa mettendo a disposizione i terreni necessari e accelerando tutte le procedure urbanistiche per favorirne la rapida attuazione.
“Questo impianto di depurazione è un’infrastruttura essenziale per Puerto del Rosario”, ha dichiarato il sindaco David de Vera. “Ci permette di risolvere una strozzatura tecnica che limitava lo sviluppo residenziale e sociale del comune. Da parte del Municipio abbiamo agito in modo responsabile, offrendo il terreno e garantendo la collaborazione istituzionale per realizzare questo progetto strategico. I cittadini non possono più aspettare e oggi possiamo dire che siamo sulla strada giusta”.
Il progetto avrà un impatto diretto sullo sviluppo urbano del comune, consentendo lo sblocco di nuovi insediamenti abitativi, come le 76 unità abitative sociali di Rosavila, già autorizzate, e gli oltre 500 alloggi previsti nell’area del piano parziale di Los Pozos, oltre alla costruzione di nuove strutture e servizi pubblici.
L’assessore ai Servizi municipali, David de León, ha sottolineato che “questo è un esempio di come la pianificazione tecnica e il lavoro coordinato tra le amministrazioni generino risultati concreti per i residenti. Questo impianto di trattamento non solo migliora la qualità dei servizi igienico-sanitari, ma apre anche le porte a una modernizzazione completa del sistema idrico del Comune, che aspettavamo da anni”.
Da parte sua, l’assessore ai Lavori, Pianificazione e Sviluppo urbano, Ana Hernández, ha aggiunto che “la crescita di Puerto del Rosario deve essere ordinata, sicura e sostenibile. E questo è possibile solo se disponiamo di infrastrutture aggiornate. Dall’area di Pianificazione e Urbanistica stiamo promuovendo tutti i progetti di sviluppo urbano e pubblico che dipendono da questa azione, in modo che non ci siano più inutili ritardi”.
Il progetto, recentemente approvato dall’Assemblea generale del Consiglio idrico dell’isola, rientra negli obiettivi del Piano idrologico di Fuerteventura, il cui quarto ciclo (2027-2033) è appena iniziato. È allineato con le politiche di riutilizzo dell’acqua, miglioramento dell’efficienza energetica e adattamento alle esigenze future della popolazione.