Il Comune di La Oliva si impegna per la tradizione peschereccia del municipio con il Corso di Skipper Locale per giovani marinai. In questo modo, l’Assessorato allo Sviluppo Locale, diretto da Alexandra Martín, promuove una formazione specializzata con l’obiettivo di sostenere il settore della pesca e favorire il ricambio generazionale di una delle professioni più tradizionali del comune.
Al corso, che si è svolto dall’8 maggio al 25 giugno presso il Centro di formazione La Bocaina di Corralejo, hanno partecipato 20 studenti. Ognuno di questi giovani mantiene un legame attivo con la comunità marinara locale, che grazie a questa formazione sovvenzionata dallo Sviluppo Locale può continuare ad ampliare le proprie conoscenze e possibilità professionali in questo settore a La Oliva.
Il sindaco di La Oliva, Isaí Blanco, ha espresso la necessità di continuare a sostenere la diffusione e la promozione delle professioni tradizionali nel comune: “Non possiamo comprendere la storia del nostro comune senza la pesca. Pertanto, è necessario continuare a far conoscere questa professione tradizionale, poiché ciò non solo favorirà il ricambio generazionale, ma contribuirà anche a mantenere viva la nostra storia, i nostri costumi e, in breve, tutto ciò che i marinai e i pescatori rappresentano e continuano a rappresentare per la nostra città”.
Inoltre, il vicesindaco, Julio Santana, ha sottolineato l’importanza di questo corso non solo come percorso professionale per i giovani, ma anche come elemento chiave per la continuità di un’attività economica e culturale fondamentale per La Oliva, come la pesca. “Formare i giovani in questo campo significa garantire il futuro del nostro mare e delle nostre tradizioni”, ha sottolineato Santana.
Da parte sua, l’assessore allo Sviluppo locale, Alexandra Martín, ha espresso l’impatto positivo di questo programma nel comune: “Questo corso è molto più di una qualifica. È uno strumento di radicamento, identità e impegno per le nostre radici. Puntare sul rinnovamento generazionale significa difendere il nostro patrimonio marittimo e garantire che la pesca artigianale continui a far parte dell’anima di La Oliva”.
Va inoltre sottolineato che il corso è stato progettato non solo per fornire competenze tecniche specifiche, ma anche per integrare i giovani in un modello di pesca responsabile e sostenibile, adattato al contesto attuale. La formazione comprende conoscenze teoriche e pratiche, incentrate sullo sviluppo di un’attività che rispetti l’ambiente marino e sia in linea con i valori dello sviluppo locale.
Il Concistoro mantiene quindi lo sviluppo attivo di programmi di formazione professionale, occupazione e imprenditorialità, al fine di ampliare le opportunità di lavoro per i residenti del comune.