Il team Sicurezza ed Emergenze del Comune di La Oliva, sotto il comando del sindaco Isaí Blanco, sta collaborando con la Fundación MAPFRE Canarias alla campagna di prevenzione degli annegamenti “Per avere un’estate divertente è fondamentale essere sicuri”. In questo senso, il Concistoro, insieme alla Fundación MAPFRE Canarias, diffonde le principali misure preventive in caso di incidenti nell’ambiente acquatico, oltre a insegnare le linee guida necessarie per agire in caso di qualsiasi tipo di emergenza sulla spiaggia.
Entrare in acqua senza ascoltare le istruzioni del bagnino, non conoscere l’ambiente in cui si vuole nuotare e non saper nuotare o farlo senza sufficienti precauzioni sono alcune delle cause più comuni di annegamento. Attraverso questa iniziativa, quindi, verranno visitate le principali spiagge del comune per sensibilizzare i cittadini sui fattori di rischio e sulle conoscenze necessarie per sapere come comportarsi nel peggiore dei casi in caso di annegamento.
Il sindaco di La Oliva, Isaí Blanco, sottolinea la necessità di continuare a concentrarsi sulla prevenzione nell’ambito della sicurezza pubblica e, nello specifico, nell’area delle emergenze: “Se è vero che il Comune cerca costantemente di migliorare le condizioni dei servizi di sicurezza che offriamo non solo ai nostri vicini, ma anche ai turisti che ci visitano 365 giorni all’anno, è anche necessario concentrarsi sulla diffusione delle conoscenze di base in caso di qualsiasi tipo di incidente nell’ambiente acquatico”.
Laura Ojeda, coordinatrice dell’area di prevenzione e divulgazione della Fundación MAPFRE Canarias, sottolinea l’importanza del lancio di questa campagna di prevenzione degli annegamenti sull’isola di Fuerteventura in quanto: “avrà un impatto reale sulla prevenzione e sulla riduzione degli incidenti sull’isola e, soprattutto, sulla sicurezza delle persone che si godono le nostre spiagge”. Il rappresentante della Fondazione ha spiegato: “La sicurezza delle persone nelle Isole Canarie è un obiettivo su cui lavoriamo instancabilmente dalla Fondazione. Negli ultimi dieci anni abbiamo realizzato più di 12.000 attività di prevenzione a cui hanno partecipato più di mezzo milione di persone di tutto l’arcipelago”.
I laboratori offriranno ai partecipanti linee guida e consigli di base su come prevenire l’annegamento, come ad esempio fare il bagno con qualcun altro, rimanere vicino alla riva nelle aree acquatiche naturali, bagnarsi prima di entrare in acqua, evitare pasti abbondanti prima di fare il bagno, non farlo se si sente molto freddo o si è stanchi, chiedere aiuto quando si vede qualcuno in pericolo e ricordarsi che il numero di emergenza è 112. Inoltre, i più piccoli potranno partecipare a un laboratorio di pittura di magliette con i consigli appresi.