Il Comune di La Oliva, attraverso gli assessori alla Contrattazione e al Patrimonio comunale, guidati da Juan José Rodríguez, sta facendo progressi nella soluzione di tre problemi di grande interesse storico per i residenti del comune. Lo studio di fattibilità e la struttura dei costi per l’appalto dei servizi igienico-sanitari, il recupero degli spazi pubblici di La Tafeña e dell’area di Baku a Corralejo sono le questioni che l’amministrazione comunale mette sul tavolo durante la sessione plenaria di questo mese.
In questo senso, sono stati approvati lo studio di fattibilità e la struttura dei costi per l’appalto dei servizi igienico-sanitari, in primo luogo attraverso le aree di Contrattazione e Salute pubblica. L’appalto sarà utilizzato per la manutenzione e la cura delle strutture attuali.
D’altra parte, saranno intraprese azioni legali per recuperare l’uso della cosiddetta piazza La Tafeña a Corralejo. Così, dopo una concessione scaduta per l’attività alberghiera e di ristorazione e visto il rifiuto dei proprietari di lasciare il luogo, l’Amministrazione procederà a prendere le misure appropriate per consentire il recupero di questo luogo. Si noti inoltre che durante la sessione plenaria sono stati approvati anche i primi passi per adottare le misure necessarie al recupero dello spazio pubblico del Baku.
Il sindaco di La Oliva, Isaí Blanco, sottolinea l’importanza di avviare le procedure che permetteranno questi interventi: “Continuiamo ad andare avanti attraverso l’approvazione di queste prime procedure nella sessione plenaria di luglio che ci permetteranno di ottenere, da un lato, i servizi igienico-sanitari necessari per il Comune, mentre dall’altro continuiamo con il recupero di due degli spazi pubblici più importanti di Corralejo”.
Da parte sua, l’assessore ai Contratti e ai Beni Comunali, Juan José Rodríguez, sottolinea: “Il fatto di avere la segreteria generale nel nostro Municipio ci permette di affrontare i problemi storici del nostro Comune. Nell’ambito del Patrimonio comunale, oltre all’area di Tafeña, un’altra delle questioni che porteremo in plenaria è quella di Baku, per la quale abbiamo approvato la scadenza del dossier che era stato approvato tempo fa e che ci permetterà, prevedibilmente nella plenaria di settembre, di prendere la decisione di avviare i passi necessari per il recupero di quell’area”.
Infine, il vicesindaco, Julio Santana, ha dichiarato: “Nella sessione plenaria di oggi abbiamo affrontato tre punti molto importanti che avevamo fin dall’inizio come obiettivo del gruppo di governo. Tra questi c’è il contratto per i servizi igienico-sanitari, in cui è stata approvata la struttura economica per poter finalmente finalizzare questo contratto in modo che possa fornirci il servizio igienico-sanitario di cui abbiamo veramente bisogno nel nostro Comune”.