La Fiera dell’Artigianato Insulare prende forma in ogni bancarella di legno allestita nella piazza di Antigua.
– Nervi saldi e molte ore dedicate all’assemblaggio della nuova edizione della Fiera dell’Artigianato Insulare.
– Antigua sarà ancora una volta la patria dell’artigianato da giovedì 1 a domenica 5 maggio.
Il lavoro va avanti da mesi, ma è sempre nelle ultime settimane che il motore organizzativo è al massimo, dice l’assessore alla Cultura, Jonathan Peña, che ha controllato questo martedì mattina con il sindaco di Antigua, Matías Peña, l’assemblaggio delle assi, dei tetti, delle borchie e dei cavi che stanno dando forma alle quasi 200 bancarelle di artigianato che saranno protagoniste della trentaseiesima edizione della Fiera dell’Artigianato dell’Isola dal 1° al 5 maggio.
Il sindaco sottolinea lo sforzo finale di tutte le squadre, che hanno messo a punto i dettagli e preparato la piazza, le strade vicine, l’allestimento di bancarelle, tensostrutture, palchi, la preparazione delle connessioni di rete e la risoluzione di eventuali problemi per accogliere gli artigiani e le artigiane di tutte le Isole Canarie che ci visitano il primo fine settimana di maggio come se fosse casa loro.
Antigua, la sua piazza e le sue strade, si conferma come sede di una Fiera dell’Artigianato Insulare a carattere regionale in quanto comprende artigianato e artigiani provenienti da tutto l’arcipelago, che amplia anche gli spazi con nuove tensostrutture per Istituzioni, spettacoli, ristoranti e un’area più ampia dedicata anche al Mercato Alimentare con prodotti raccolti e prodotti a chilometro zero.
L’organizzazione della Fiera dell’Artigianato Insulare, il Comune di Antigua e la Fondazione Collettivo Mafasca stanno coordinando l’alloggio e i pasti degli artigiani partecipanti, oltre a facilitare i loro spostamenti, con l’obiettivo di rendere il loro soggiorno più confortevole. Il sindaco aggiunge che per rendere il loro lavoro proficuo, metteremo a disposizione aree di parcheggio per la comodità dei visitatori provenienti da tutta l’isola, oltre a informare e facilitare gli spostamenti dalle principali città turistiche.