Il Comune di La Oliva, attraverso il Dipartimento di Salute Pubblica, diretto da Christian Rodríguez, annuncia l’inizio della Campagna di vaccinazione antirabbica e di identificazione canina 2025. Dal 26 aprile all’11 maggio si svolgerà questa iniziativa annuale che permette ai residenti del comune di rispettare le norme sanitarie vigenti, garantendo così la salute dei propri animali domestici attraverso condizioni economiche accessibili.
L’obiettivo è quello di facilitare l’accesso a questo servizio nelle diverse località del comune, in modo che i proprietari possano vaccinare i loro animali domestici senza dover percorrere lunghe distanze. La campagna è rivolta esclusivamente ai cani i cui proprietari risiedono a La Oliva e che possono dimostrarlo con la carta d’identità o il certificato di residenza.
Tra le procedure che verranno eseguite durante la campagna ci sono la vaccinazione contro la rabbia, l’impianto di microchip per gli animali che non ne sono ancora in possesso e l’aggiornamento del censimento canino comunale. Il costo della vaccinazione e dell’installazione del chip sarà di 20 euro, mentre gli animali che hanno già un microchip dovranno pagare solo 5 euro per la vaccinazione antirabbica.
Il sindaco di La Oliva, Isaí Blanco, sottolinea l’importanza di portare avanti questa iniziativa comunale perché: “è responsabilità di tutti i residenti del comune proteggere i nostri animali domestici e garantire così la sicurezza e il benessere dell’intera comunità. Questa misura mira a continuare a promuovere il benessere degli animali nel nostro comune e, di conseguenza, a porre fine a questa malattia virale”.
L’assessore alla Salute pubblica, Christian Rodríguez, ha dichiarato: “Questa campagna riflette il reale impegno di questo Comune nei confronti del benessere degli animali. Vogliamo rendere più facile per tutte le famiglie del comune vaccinare e identificare i propri animali domestici, non solo come obbligo di legge, ma anche perché siamo consapevoli che la salute pubblica e il rispetto per gli animali sono una responsabilità condivisa. Per raggiungere questo obiettivo, ci recheremo in ogni centro abitato, in modo da non lasciare nessuno fuori”.
Il Municipio ricorda che è obbligatorio presentare la scheda di registrazione dell’animale ed evitare di aspettare l’ultimo giorno utile per presentare il documento, al fine di velocizzare la procedura e facilitare il lavoro dei professionisti del settore. Il calendario completo con date e luoghi è disponibile nell’avviso ufficiale e nei canali di comunicazione del Comune.