Attualmente stanno lavorando alla coltivazione e all’impianto di terrazze presso la Stazione Biologica di La Oliva.
Un totale di quindici giovani disoccupati ricevono una formazione in giardinaggio grazie al PFAE GJ “Fuerteventura preserva il suo ambiente”, un programma promosso dal Cabildo di Fuerteventura e finanziato dal Servizio per l’Impiego delle Canarie (SCE), che cerca di migliorare l’occupabilità dei giovani con particolari difficoltà a trovare lavoro.
Grazie a questo Programma di Formazione in Alternanza con Garanzia Giovani (PFAE-GJ), gli studenti-lavoratori vengono formati per ottenere i certificati di professionalità nei lavori ausiliari in vivai, giardini e centri di giardinaggio, nonché nell’installazione e manutenzione di giardini e aree verdi. Durante lo svolgimento del programma, realizzeranno lavori e servizi nella Stazione Biologica di La Oliva e nel Parco Municipale “La Tunera”, nel comune di La Oliva.
Tra i compiti che svolgeranno c’è l’esecuzione di operazioni ausiliarie per la realizzazione e la manutenzione di giardini, parchi e aree verdi, nonché la produzione di piante in vivaio. Queste attività saranno svolte con particolare attenzione al rispetto delle normative ambientali, di qualità e di prevenzione dei rischi professionali, nonché all’utilizzo di macchine e strumenti per il giardinaggio.
Il programma conta un totale di 20 partecipanti, tra cui 15 studenti lavoratori e 5 professionisti che costituiscono il team di gestione, il coordinatore e il personale di supporto didattico e amministrativo.
L’assessore alla Promozione dell’Occupazione, Nuria Cabrera, ha visitato la formazione, accompagnata dal tecnico del Servizio per l’Occupazione delle Canarie, Antonio Ojeda. Cabrera ha sottolineato che questa Garanzia Giovani PFAE offre ai giovani l’opportunità di entrare nel mercato svolgendo attività di servizio pubblico molto necessarie, in questo caso orientate all’occupazione verde con servizi impegnati per l’ambiente naturale dell’isola.
Il progetto “Fuerteventura preserva il suo ambiente” ha un investimento totale di 448.501,63 euro, essendo un progetto finanziato dal Servizio per l’Impiego delle Canarie e cofinanziato all’85% dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 Programma delle Isole Canarie, oltre che dal Cabildo di Fuerteventura e dal Governo delle Isole Canarie, attraverso le risorse del Fondo di Sviluppo delle Isole Canarie (FDCAN).