Dal 17 luglio al 2 agosto, la spiaggia di La Barca ospiterà uno degli eventi sportivi e turistici più importanti di Fuerteventura.
Il Municipio di Pájara ha presentato oggi la 37ª edizione del Campionato Mondiale di Windsurf e Wingfoil, che si terrà dal 17 luglio al 2 agosto, una delle competizioni sportive più emblematiche di Fuerteventura e con la maggiore proiezione internazionale. L’evento si svolgerà, come ogni anno, sulla spiaggia di La Barca de Sotavento.
Questa competizione, che riunisce sportivi d’élite provenienti da tutto il mondo, ha un’enorme attrattiva sportiva e turistica e rappresenta una vetrina di prim’ordine per le qualità naturali del comune e dell’intera isola.
La presentazione ufficiale dell’evento si è svolta questa mattina, martedì 15 luglio, presso l’Innside by Meliá Hotel, dove i rappresentanti istituzionali e organizzativi hanno fornito tutti i dettagli dell’evento ai media.
Il sindaco di Pájara, Alejandro Jorge, esprime la sua soddisfazione nel continuare a ospitare un evento di questa portata. “Questo campionato fa già parte della nostra identità e dimostra che siamo una destinazione in grado di ospitare eventi internazionali con successo e responsabilità”.
La Presidente del Consiglio dell’Isola di Fuerteventura, Lola García, e l’Assessore al Turismo, Marlene Figueroa, sottolineano il fermo impegno della Corporazione dell’Isola e dell’Ente del Turismo nei confronti di uno degli eventi più importanti del mondo, che colloca Fuerteventura sulla mappa globale degli sport acquatici.
Un campionato che vede la partecipazione dei migliori windsurfisti del mondo e che è molto più che uno sport, “in quanto fornisce un grande impulso economico: la sua ripercussione genera milioni di euro di entrate per le piccole e medie imprese, oltre che per i negozi e le aziende della zona, con un indiscutibile impatto mediatico a livello mondiale”, aggiunge Lola García.
L’assessore al Turismo di Pájara, Tina Da Silva, sottolinea l’impatto che, anno dopo anno, questo evento sportivo ha avuto sul turismo locale. “Al di là dello sport, questa competizione è una finestra aperta sulla nostra cultura, sulla nostra gastronomia e sul nostro stile di vita”, afferma.
L’assessore allo sport, José Benito Alonso, ha posto l’accento sullo sforzo collettivo che rende possibile questo evento. “Siamo pronti a offrire la migliore esperienza possibile, sia agli atleti che al pubblico, e continueremo a sostenere gli eventi che promuovono lo sport e che vanno a beneficio della nostra comunità”, ha dichiarato.
Nico Prien, rappresentante del PWA, la società che collabora, sottolinea che “abbiamo lavorato per rendere l’esperienza di quest’anno indimenticabile, sia per gli atleti che per i visitatori, e per continuare a proiettare l’immagine di Fuerteventura a livello internazionale come una destinazione unica per il windsurf e il wingfoil”.
David Navarro, rappresentante di DN7 Music, organizzatore del festival “La Carpa”, sottolinea il ruolo chiave dell’evento che “è diventato un perfetto complemento al campionato, offrendo un’esperienza unica giorno e notte. È un privilegio produrre questo festival in un ambiente così speciale e con artisti che si legano al pubblico locale e a quello ospite. Quest’anno facciamo un ulteriore passo avanti con una proposta musicale di alto livello”.
Oltre alla competizione sportiva, l’area La Barca ospiterà nuovamente il festival La Carpa, uno spazio con una capacità di 4.500 persone e un programma musicale che vedrà la partecipazione di artisti di spicco come Omega, Kapo e Omar Courtz, tra gli altri.
Come nelle precedenti edizioni, l’evento sarà dotato di un dispositivo di sicurezza e di un violet point, per garantire un ambiente ludico, inclusivo e privo di qualsiasi tipo di violenza.