
13settembre’24
- Stampa
- 0 Commenti
Il Governo delle Isole Canarie, attraverso il Dipartimento della Presidenza e la Direzione Generale per la Trasparenza e la Partecipazione dei Cittadini, ha presentato il Laboratorio di Cittadinanza per la Coesione Territoriale “Betancuria Experimenta”, un progetto per rivitalizzare la partecipazione dei cittadini e la coesione territoriale che sarà avviato a settembre in questo comune di Fuerteventura.
La direttrice generale della Trasparenza e della Partecipazione dei cittadini, Carmen Delia Alberto, ha presentato il programma ai vicini, insieme al sindaco di Betancuria, Enrique Cerdeña, che mira a rispettare l’Agenda 2030, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e a far progredire lo sviluppo delle comunità locali.
Alberto ha espresso l’impegno del suo dicastero a promuovere una società più attiva e impegnata nel processo decisionale della cosa pubblica, dove una maggiore partecipazione contribuisce a rafforzare le relazioni tra cittadini e amministrazioni pubbliche. Per raggiungere questo obiettivo”, ha detto, “è necessario contare sulla complicità dei consigli comunali, data la loro vicinanza ai cittadini, incorporando la cultura della partecipazione dei cittadini nelle loro politiche”.
A questo proposito, il direttore generale ha ringraziato la municipalità, rappresentata dal suo sindaco, per la predisposizione e il sostegno del Comune nell’ospitare questa iniziativa.
Da parte sua, il sindaco Enrique Cerdeña ha ringraziato Betancuria per la scelta di Betancuria come scenario per questo progetto e ha sottolineato che questo progetto rappresenta un perfetto complemento agli sforzi che il Comune sta facendo a favore della partecipazione dei cittadini.
Gli obiettivi di questo laboratorio includono la fornitura di strumenti innovativi per i decisori politici e tecnici locali, la mobilitazione dei cittadini, la creazione di spazi di incontro costruttivo e la sensibilizzazione sull’importanza della coesione territoriale e dell’interdipendenza tra ambienti rurali e urbani, sulla base del valore che ciascuno di essi apporta.
L’approccio del laboratorio si basa su innovazione, sostenibilità e metodo scientifico. Utilizzerà metodologie contrastate in altri territori e coinvolgerà i cittadini dall’inizio alla fine, sempre guidati da valori di uguaglianza, inclusione e diversità.
Il laboratorio sarà coordinato dalla società TajeaLAB, con un approccio scientifico e collaborativo che, partendo dall’analisi eco-sistemica, lavorerà alla progettazione di reti collaborative e all’implementazione di soluzioni sostenibili.
Laboratori di cittadinanza
I Laboratori di Cittadinanza sono uno strumento per ideare e realizzare progetti per il raggiungimento di alcuni SDG nel quadro dell’Agenda 2030, che miglioreranno la situazione della popolazione nei comuni con meno di 20.000 abitanti.
In questa occasione, Tijarafe e Valsequillo si uniranno a Betancuria per affrontare le sfide di questi territori a partire dal lavoro collaborativo e dall’esperienza di gruppi di persone che vivono insieme e mettono a disposizione le loro risorse e possibilità per un obiettivo comune.
Da parte sua, il comune di Tegueste di Tenerife è stato il progetto precursore di questi laboratori, con l’obiettivo fondamentale della coesione tra territorio urbano e agricolo, con un alto livello di partecipazione dei cittadini.