In un deciso impegno a favore dei valori di uguaglianza, rispetto e coesione sociale, il Comune di Puerto del Rosario ha firmato, lunedì 14 luglio, un accordo di collaborazione con l’Asociación ALTIHAY Fuerteventura, Colectivo LGTBI+, per la realizzazione del progetto “Puerto Diverso 2024”. L’iniziativa mira a progredire nella costruzione di un comune più inclusivo, plurale e privo di discriminazioni.
L’obiettivo principale del progetto è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla realtà delle persone LGTBI+, rendendo visibile la diversità affettivo-sessuale, familiare e di identità di genere e contribuendo attivamente all’eliminazione di stigmi, discorsi d’odio e situazioni di molestie che ancora persistono in diversi ambiti sociali.
Durante la firma dell’accordo, il sindaco di Puerto del Rosario, David de Vera, ha affermato che “il Municipio è consapevole che non si può costruire una società democratica senza garantire la dignità e i diritti di tutte le persone. Questo progetto rappresenta un passo avanti nel nostro lavoro istituzionale per promuovere una reale ed effettiva uguaglianza”.
Da parte sua, l’assessore all’Uguaglianza, LGTBI e Diversità, Tacoremi Gutiérrez, ha sottolineato che “Puerto Diverso 2024 è nato con la vocazione di creare spazi sicuri, creativi e trasformativi. Siamo impegnati in iniziative che rendano visibile la diversità e diano potere alla popolazione LGTBI+, soprattutto in contesti in cui esistono ancora barriere culturali e sociali”.
Linee di azione del progetto
Le principali linee d’azione di “Port Diverse 2024” comprendono:
- La visibilità delle famiglie LGTBI+, come parte del tessuto sociale della municipalità, attraverso azioni che promuovano la loro rappresentazione in ambito educativo, culturale e comunitario.
- La promozione di una cultura del tempo libero inclusiva, attraverso attività artistiche e creative che incoraggino la partecipazione attiva delle persone LGTBI+ negli spazi pubblici e nei centri culturali.
- La difesa della libertà di espressione sessuale e di genere, attraverso campagne di sensibilizzazione volte a combattere la LGTBI-fobia, il rifiuto sociale e i crimini d’odio nel contesto locale.
- Prevenzione e autocura nella salute sessuale, con particolare attenzione all’individuazione e alla riduzione delle infezioni sessualmente trasmissibili, come l’HIV/AIDS, l’epatite C o la sifilide, tra le altre.
- La promozione di abitudini di vita sane e del benessere emotivo, generando dinamiche che migliorano l’autostima e lo sviluppo personale della popolazione LGTBI+ di Puerto del Rosario.
L’accordo firmato consentirà di mettere in campo nei prossimi mesi un programma diversificato e trasversale, che coinvolgerà sia la comunità LGTBI+ che la popolazione in generale, contribuendo a un modello di convivenza basato sul rispetto, l’uguaglianza e i diritti umani.