Il Comune di Puerto del Rosario e l’Associazione degli allevatori di Mancomún “La Puipana” hanno firmato un accordo di collaborazione per sostenere l’allevamento estensivo sulla costa, una pratica tradizionale che modella il paesaggio e l’identità del comune.
Alla cerimonia di firma hanno partecipato il sindaco della capitale, David de Vera, l’assessore al Settore primario e al Patrimonio storico, David de León, e il commissario del Mancomún, Antonio Cabrera.
L’accordo prevede un sussidio di 10.400 euro per la manutenzione dei terreni comunali e per garantire l’alimentazione del bestiame, particolarmente importante nell’attuale contesto di siccità.
Il sindaco, David de Vera, ha sottolineato l’importanza strategica di questo sostegno: “Siamo molto orgogliosi di questo sostegno.Questa sovvenzione è essenziale per mantenere l’attività zootecnica nel nostro comune, soprattutto in periodi di siccità come quello attuale. Oltre al suo valore economico, stiamo preservando uno stile di vita tradizionale che fa parte della nostra identità di popolo Majorero”.
Da parte sua, l’assessore al Settore primario, David de León, ha sottolineato il valore culturale di queste pratiche: “Con questo accordo non solo sosteniamo il settore primario, ma proteggiamo anche tradizioni come “Las Apañadas”, un sistema unico di pascolo collettivo che mantiene vivo il legame tra il nostro territorio, il bestiame e le persone. È un patrimonio culturale che dobbiamo preservare per le generazioni future.
L’accordo contribuisce a mantenere “Las Apañadas”, un sistema tradizionale di pascolo collettivo praticato nelle terre costiere del Commonwealth. Questa attività secolare, che prevede il raggruppamento, la marcatura e la cura del bestiame, rappresenta un esempio eccezionale di coesistenza tra attività economica e conservazione dell’ambiente naturale.
L’Associazione “Puipana”, con sette anni di esperienza, svolge un lavoro essenziale nella gestione sostenibile dei pascoli e nella conservazione della capra Majorero, una razza autoctona a rischio di estinzione che è un simbolo della cultura canaria.
Con questa collaborazione, Puerto del Rosario riafferma il suo impegno per un modello di sviluppo rurale sostenibile che armonizza l’attività economica con la protezione del patrimonio naturale e culturale.