I lavori, che si svolgeranno nell’arco di sei mesi tra il chilometro 14,1 e il 19,2, hanno un budget di 1,9 milioni di euro.
La presidente dell’isola, Lola García, e il consigliere Blas Acosta sottolineano il valore di un investimento che garantirà maggiore sicurezza e comfort a una strada di interesse regionale con un alto livello di traffico.
Il Dipartimento Strade del Cabildo di Fuerteventura sta lavorando alla riabilitazione del manto stradale della FV-2 a Las Salinas del Carmen, tra i punti chilometrici 14.1 e 19.2. Questa azione correggerà in generale i danni superficiali e, in modo molto localizzato, i danni strutturali che sono stati rilevati in questo tratto del comune di Antigua.
La presidente del Cabildo, Lola García, sottolinea l’importanza del lavoro svolto dal Cabildo per mantenere le strade in perfetto stato. In questo caso, con un investimento di 1,9 milioni di euro per migliorare il comfort e la sicurezza di una strada trafficata.
L’assessore alle Strade, Blas Acosta, ricorda che “questa strada di interesse regionale, che collega Fuerteventura da sud a nord e collega i ponti marittimi con Gran Canaria e Lanzarote, oltre a servire l’aeroporto, è sottoposta a una grande pressione da parte dei veicoli, quindi dobbiamo dotarla di maggiore sicurezza e comfort affinché il transito di residenti, trasportatori e turisti sia un’esperienza positiva”.
Il progetto “Ripristino del manto stradale della FV-2 tra i km 14+110 e 19+270″ elimina i rischi per la sicurezza stradale e facilita il transito del gran numero di utenti che utilizzano la strada ogni giorno. 14+110 e 19+270” elimina i rischi per la sicurezza stradale e facilita il transito del gran numero di utenti che utilizzano la strada ogni giorno. Il progetto sarà realizzato nell’arco di sei mesi e ha un budget di 1,9 milioni di euro.
Le azioni previste mantengono sempre l’attuale assetto e superficie della FV-2 e sono finalizzate alla pulizia e allo sgombero dei margini del tratto oggetto di intervento, alla posa di cordoli in calcestruzzo a due strati e al riempimento delle isole di traffico, al miglioramento della superficie del manto stradale, allo spargimento di ghiaia artificiale per mantenere la continuità della piattaforma e alla sostituzione della segnaletica esistente, del sistema di segnalazione e di contenimento.
Dal punto di vista tecnico, la strada sarà pavimentata con uno strato di regolarizzazione superficiale di 3 centimetri di tipo AC16 surf B 50/70 D, che servirà a sigillare e regolarizzare lo strato esistente. Allo stesso modo, verrà steso uno strato d’usura di tipo AC16 surf B 50/70 D di 5 centimetri di spessore sopra il precedente, tranne in alcuni tratti localizzati dove verrà effettuato un ripristino strutturale fresando 7 centimetri di pavimentazione e stendendo successivamente uno strato di MBC di tipo AC22 bin 50/70 D di 10 centimetri di spessore, sopra il quale verrà steso uno strato d’usura di tipo AC16 surf B 50/70 D di 5 centimetri di spessore.