L’Auditorio Insular de Fuerteventura ospiterà questa settimana – l’8, il 10 e il 12 luglio – le rappresentazioni teatrali del laboratorio “Técnicas de Interpretación”, un’iniziativa promossa dalla Concejalía de Cultura del Ayuntamiento de Puerto del Rosario e diretta dall’insegnante Lolo A. Martín, che pone fine al percorso formativo dei suoi gruppi di giovani e adulti.
Dopo il successo dello spettacolo del gruppo dei bambini della scorsa settimana, tocca ai 38 studenti che hanno lavorato intensamente negli ultimi nove mesi salire sul palco e condividere con il pubblico il risultato di un processo ricco di scoperte, apprendimento e impegno artistico.
Durante il corso, i partecipanti hanno esplorato diverse tecniche di recitazione: azione fisica, improvvisazione, lavoro con il testo, ascolto attivo, fiducia nel gruppo, mindfulness ed espressione emotiva. Tutta questa esperienza ha dato forma a tre opere teatrali molto diverse tra loro, che saranno rappresentate questa settimana nella capitale dell’isola:
Martedì 8 luglio – ore 20:00 “El Viento del Sur” Adattamento de La Ruleta del Sur di Pedro Lezcano Montalvo. Un’opera teatrale scritta interamente in versi che ritrae con sensibilità e umorismo la vita dei lavoratori del pomodoro nelle Isole Canarie a metà del XX secolo. Un ritratto popolare e profondamente umano, ricco di poesia, dramma e realtà sociale.
Giovedì 10 luglio – ore 20:00 “La Botica de los Sueños” Commedia satirica che scava nei sogni e nei desideri più profondi degli esseri umani. Uno spettacolo che, tra risate e riflessioni, ci ricorda che tutti condividiamo lo stesso desiderio di essere felici. Questo lavoro del gruppo di adulti è basato su una scena dell’opera Tic-Tac, dell’autore canario Claudio de la Torre, figura chiave dell’avanguardia canaria e spagnola del XX secolo, che gli conferisce un carattere simbolico e teatrale di grande ricchezza espressiva.
Sabato 12 luglio – ore 19:00 “La Salita de Espera” Versione libera de La Consulta, del drammaturgo canario Ángel Camacho. Una commedia fresca e serrata con protagonista il gruppo dei giovani, che affronta con ironia e agilità temi come le paure collettive, le bufale, le insicurezze e il giudizio sociale. Una proposta attuale che si collega al polso della nostra realtà quotidiana.
Il sindaco , David de Vera, ha sottolineato: “l’importanza di praticare un’attività come il teatro per persone di tutte le età, dove si possono sviluppare diverse capacità interpretative, che senza dubbio contribuiscono allo sviluppo personale degli alunni”.
L’Assessore alla Cultura, Juan Manuel Verdugo, tiene a sottolineare che “ogni anno questo laboratorio dimostra che il teatro non è solo un’arte dello spettacolo, ma un potente strumento di crescita personale e collettiva. Vedere i gruppi di giovani e adulti impegnarsi, condividere ed emozionarsi sul palco è uno dei migliori esempi di ciò che la cultura può generare in una comunità”.
Il Comune di Puerto del Rosario, attraverso l’Assessorato alla Cultura, invita il pubblico a partecipare e a godersi questi spettacoli, applaudendo non solo il risultato finale, ma anche l’intero percorso compiuto da ogni studente per raggiungere il palco. Perché il teatro è ancora molto vivo a Puerto del Rosario… e questa settimana lo dimostrerà ancora una volta.