Approvato un emendamento al bilancio di 2,2 milioni di euro per le azioni di assistenza abitativa e personale
La sessione plenaria del Cabildo autorizza parte dei finanziamenti per il progetto di riabilitazione delle abitazioni di Cotillo, nonché per la gestione e il miglioramento delle risorse socio-sanitarie.V
La sessione plenaria del Cabildo ha approvato all’unanimità una modifica del bilancio di oltre 2,2 milioni di euro per sostenere le azioni nel campo degli alloggi, dell’azione sociale e dell’assistenza alle persone a Fuerteventura.
In questo modo, la Corporazione insulare ha autorizzato il finanziamento che fornisce per le annualità 2024 e 2025 del progetto “Ambiente residenziale di riabilitazione programmata” a El Cotillo (comune di La Oliva).
La presidente dell’isola Lola García ha sottolineato “il fermo impegno del Cabildo di Fuerteventura nei confronti dell’edilizia abitativa, così come il suo impegno per un modello di sviluppo sostenibile che dia priorità al recupero di abitazioni, invece di consumare altro suolo”.
L’assessore alle Finanze e alla Promozione economica, Nuria Cabrera, ha spiegato che il progetto ERRP di El Cotillo riceve 1,1 milioni di euro dal Cabildo in tre rate annuali, con gli importi corrispondenti al 2024 e al 2025, per un totale di 752.115,30 euro, approvati in questa sessione plenaria.
Si prevede di approvare la terza rata annuale (2026) nella prossima sessione plenaria della Corporazione insulare. Il progetto è finalizzato alla riabilitazione di circa 138 abitazioni, nell’ambito di un accordo firmato tra il Cabildo di Fuerteventura, il Comune di La Oliva, il Governo delle Isole Canarie e lo Stato, nel quadro del Piano di Trasformazione Recupero e Resilienza, finanziato dall’Unione Europea NextGeneration EU nella comunità autonoma delle Isole Canarie.
L’Assessore all’Azione Sociale, Víctor Alonso, ha apprezzato il coinvolgimento delle diverse amministrazioni attraverso diversi piani, che permettono di coprire le azioni abitative, sia di recupero che di costruzione, sull’isola di Fuerteventura.
La modifica dei crediti approvata consente inoltre di destinare più di un milione di euro alla gestione delle risorse sociali e sanitarie e al miglioramento e alla ristrutturazione di centri di proprietà del Cabildo, come il Centro sociale e sanitario Josefina Plá per persone in situazione di dipendenza. Come spiegato da Víctor Alonso, è anche finalizzato a sostenere programmi di benessere e salute per la popolazione, come NeuroMajo2025, così come il programma di accoglienza e integrazione dei giovani della Fundación Canaria Main e il sostegno all’Incontro regionale dei Comuni insulari promotori di salute, organizzato dal Comune di La Oliva, che fa parte della Strategia per la promozione della salute e la prevenzione nel Sistema Sanitario Nazionale (SNS) di cui il Cabildo di Fuerteventura è firmatario. È stato inoltre approvato un finanziamento per sostenere il progetto “Higía, Robot Social” del CIFP Majada Marcial, che mira a migliorare la qualità della vita delle persone anziane o non autosufficienti attraverso la creazione di robot sociali con tecnologia di interazione.
Nelle aree del Commercio e dell’Artigianato, dirette da Lolina Negrín, vengono coperti i settori del Compro a Fuerteventura” del Consiglio dell’Isola di Fuerteventura, in collaborazione con la Federazione delle Aree Urbane delle Isole Canarie (FAUCA). Prosegue anche il progetto EnRedarte, che prevede laboratori per il recupero e la diffusione dell’artigianato a Fuerteventura, oltre ad azioni di promozione del settore artigianale di Fuerteventura.
Valutazione ambientale
La Plenaria ha inoltre dato il via libera all’accordo di collaborazione tra il Cabildo e il Comune di Pájara per la delega di competenze in materia di valutazione ambientale di progetti promossi da iniziative pubbliche o private su terreni situati nel territorio comunale. L’accordo è stato firmato su richiesta del Comune di Pájara ed è stato approvato all’unanimità.