L’evento, organizzato dal Comune di Puerto del Rosario, attraverso l’Assessorato alla Cultura, si terrà lunedì 12 maggio nella Biblioteca Comunale, come omaggio alla vita e alla carriera letteraria dello scrittore Majorero.
La Biblioteca Municipale di Puerto del Rosario ospiterà la presentazione dell’ultima opera del poeta maiorchino Andrés González Francés, intitolata “Veinte poemas en llamas”, lunedì prossimo, 12 maggio, alle ore 20:00.
Questo evento letterario rappresenta un riconoscimento pubblico di una delle figure più importanti della poesia di Fuerteventura. Andrés González Francés ha coltivato per decenni una voce letteraria profondamente personale, caratterizzata dal suo impegno nei confronti dell’isola, della sua gente e della sua storia. La sua poesia, intensa e onesta, riflette una sensibilità sociale e culturale costruita nel corso di una vita dedicata al pensiero, alla parola e all’azione.
L’evento, organizzato dal Dipartimento di Cultura, fa parte dell’impegno del Comune di riconoscere e dare visibilità a figure chiave della creazione letteraria di Fuerteventura, come Andrés.
Il sindaco di Puerto del Rosario, David de Vera, ha sottolineato che “è un onore per Puerto del Rosario ospitare la presentazione di quest’opera, che riflette la lucidità e l’impegno di un autore che ha saputo trasformare la parola in patrimonio vivo della nostra isola. Andrés González Francés rappresenta una generazione che ha fatto della poesia una forma di resistenza, memoria e bellezza”.
Da parte sua, l’Assessore alla Cultura, Juan Manuel Verdugo, ha sottolineato che “la figura di Andrés González Francés merita tutto il riconoscimento istituzionale e cittadino per una vita di dedizione al pensiero, alla letteratura e al servizio pubblico. Il suo lavoro non solo arricchisce la cultura dell’isola, ma lascia anche un segno profondo nell’anima collettiva di Fuerteventura”.
In “Veinte poemas en llamas”, González Francés raggiunge la piena maturità poetica. L’opera raccoglie venti composizioni che, come sottolinea Juan Jiménez, che ha scritto il prologo dell’opera, “contengono un messaggio ben concepito in venti flash che catturano parte della sua esperienza, parte dei suoi sentimenti”.
L’opera offre un viaggio emotivo ed estetico attraverso i temi più universali della poesia: memoria, passione, identità e resistenza.
Andrés González Francés è nato a Morro Jable il 12 febbraio 1951. Nel corso della sua carriera ha mantenuto un costante impegno in ambito sociale, culturale e sindacale. Laureato in Relazioni di Lavoro e Risorse Umane con specializzazione in Consulenza Fiscale del Lavoro, è stato anche membro del Sindacato Unificato di Polizia (SUP) durante il periodo della clandestinità ed è stato eletto rappresentante per la provincia di Las Palmas dopo la legalizzazione del sindacato.
Ha ricoperto cariche pubbliche come consigliere del Comune di Pájara e ha lavorato anche come marinaio professionista, esperienza che ha arricchito la sua opera letteraria e i suoi interventi pubblici. Le sue precedenti pubblicazioni includono titoli come “Cuarenta Sentimientos” (1999), “Pasiones a la Deriva” (2006), “Pájara en verso. De Sotavento a Barlovento” (2019) e il libro di racconti “Entre la Historia y la Imaginación” (2007). Ha inoltre collaborato a opere collettive come “Salvar El Cotillo. Salvar Fuerteventura” e “Los cuentos famosos de Pepe Monagas en décimas”. Il suo patrimonio poetico comprende anche 228 poesie inedite.
Per González Francés, “la poesia è il sentimento più umano che esista”, come esprime nella poesia “Un batir de alas libres”, contenuta nel suo nuovo libro: “È desolazione e speranza, aroma di parole, sultana di lettere.
L’Assessorato alla Cultura incoraggia tutti gli amanti della letteratura, della poesia e della cultura a partecipare a questo evento, che non è solo la presentazione di un nuovo libro, ma anche un meritato omaggio alla vita, alla carriera intellettuale e artistica di un uomo che ha fatto della parola un atto d’amore per la sua terra e che lascia un segno indelebile nella storia contemporanea di Fuerteventura.