M
Una trentina di persone di età superiore ai 55 anni provenienti da tutti i comuni di Fuerteventura hanno completato con successo il corso di alfabetizzazione digitale del progetto “Conecta2: navigare nell’era digitale”. Questa iniziativa pionieristica, promossa dal Cabildo di Fuerteventura attraverso il Dipartimento di Nuove Tecnologie, mira a promuovere l’inclusione tecnologica e a ridurre il divario digitale tra la popolazione anziana dell’isola.
Il corso si è svolto tra marzo e giugno nei sei comuni del Majorero, con un alto livello di partecipazione e una valutazione molto positiva da parte degli studenti. Nel corso dei diversi moduli formativi, i partecipanti hanno appreso dall’uso di base del computer e del telefono cellulare a strumenti pratici come la posta elettronica, i social network, le videochiamate, l’uso di applicazioni mobili, la navigazione sicura e l’uso di strumenti di intelligenza artificiale.
La presidente del Cabildo, Lola García, sottolinea che l’esperienza formativa si è conclusa con un bilancio “molto positivo”, sia in termini di acquisizione di competenze digitali che di aumento della fiducia e dell’autonomia personale. “Questo è particolarmente rilevante per gli anziani, perché non si tratta solo di insegnare loro a usare la tecnologia, ma anche di aprire nuovi canali di comunicazione, accesso ai servizi e partecipazione”, spiega.
Per l’assessore alle Nuove tecnologie, Carmen Alonso, questo progetto “ha superato le aspettative” e conferma che tra gli anziani c’è una “grande motivazione” ad apprendere e ad adattarsi all’ambiente digitale. “Conecta2 ha dimostrato che, con una formazione attenta e personalizzata, è possibile abbattere le barriere e mettere questo gruppo in condizione di sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla tecnologia”. “Dal Dipartimento per le Nuove Tecnologie continueremo a promuovere questo tipo di iniziative volte a rompere il digital divide e a portarle in tutti gli angoli dell’isola”.
La formazione, progettata con un approccio pratico e incentrato sullo studente, ha avuto il sostegno istituzionale dei comuni di Puerto del Rosario, La Oliva, Antigua, Tuineje, Betancuria e Pájara, che hanno collaborato alla cessione degli spazi e alla dinamizzazione del corso a livello locale. Il lavoro pedagogico ha incluso un’attenzione personalizzata, materiali visivi e una guida affinché i partecipanti potessero continuare a praticare a casa.
Questa azione è finanziata con fondi del Fondo di Sviluppo delle Canarie (FDCAN), annualità 2023, nell’ambito della proposta presentata dal Cabildo nella Linea strategica 1 “R+S+I”, Asse 1.5 “Promozione dei servizi pubblici digitali”, Azione 4 “Competenze digitali per i cittadini”.