Il programma prevede conferenze, narrazioni e una gara di microstorie sulla spiaggia.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Tuineje ha organizzato una serie di eventi per commemorare la Giornata Mondiale del Libro, con attività che combinano la promozione della lettura, dell’espressione creativa e della conoscenza storica in diverse aree del comune.
Il programma inizia martedì 22 aprile, alle ore 20:00, nella Casa della Cultura di Gran Tarajal con la conferenza-presentazione “Winter, quattro bufale e una verità”, dello scrittore Luis Abaroa Baroa. Durante l’evento saranno presentati i tre volumi della sua opera su Gustav Winter, che trattano diverse fasi della vita dell’enigmatico personaggio legato alla storia di Fuerteventura. Un’occasione unica per approfondire i miti e le realtà che circondano la sua figura.
Mercoledì 23 aprile, dalle 10:00 alle 13:00, la spiaggia Gran Tarajal ospiterà la quarta edizione di Efimares, un originale concorso effimero di microstorie scritte sulla sabbia bagnata. Con la brezza marina come tema principale, i partecipanti – nelle categorie bambini e adulti – dovranno scrivere testi di almeno 50 caratteri. I due racconti vincitori saranno immortalati su un muro del comune. La registrazione avverrà sulla spiaggia stessa il giorno dell’evento.
Inoltre, alle 12:00 in Plaza Tran Tran, il cantastorie Javier Bolea presenterà “C’era una volta un tempo”, una sessione dedicata ai bambini e alle famiglie, incoraggiando l’immaginazione e l’amore per le storie tradizionali.
L’Assessore alla Cultura, Dulce García, ha sottolineato che “da parte dell’Assessorato alla Cultura vogliamo celebrare la Giornata del Libro con proposte accessibili che si connettano con la comunità e incoraggino la creatività negli spazi aperti. Vogliamo che la letteratura sia vissuta per strada, sulla spiaggia, tra le generazioni e a contatto con il nostro ambiente”.
Da parte sua, la sindaca di Tuineje, Candelaria Umpiérrez, ha sottolineato che “queste attività sono un esempio dell’impegno di questo gruppo di governo nei confronti della cultura come strumento di coesione sociale, educazione e sviluppo. Invitiamo i vicini e i visitatori a partecipare e a godere di questo programma che evidenzia il valore del nostro patrimonio naturale e culturale”.
Il Comune di Tuineje incoraggia tutti i cittadini a partecipare attivamente a questo evento che celebra il potere della parola e della creatività collettiva.