Puerto del Rosario diventa l’unico comune di Fuerteventura a partecipare al Piano di corresponsabilità, ricevendo una sovvenzione di 000 euro per promuovere la riconciliazione familiare.
Il Comune di Puerto del Rosario, in collaborazione con la Federación Insular Majorera de Padres, Madres y Alumnado (FIMAPA), ha firmato un accordo per l’attuazione del progetto “Conciliación Corresponsables 2025”, nell’ambito del Plan Corresponsables, promosso dal Ministero dell’Uguaglianza attraverso la Segreteria di Stato per l’Uguaglianza e per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.
Grazie a questo accordo, il comune è l’unico a Fuerteventura a beneficiare di questa sovvenzione statale, ricevendo 100.000 euro di finanziamenti volti a promuovere la conciliazione della vita personale, familiare e lavorativa delle famiglie.
L’obiettivo principale del Piano Corresponsables, lanciato nel 2021, è consolidare il diritto all’assistenza in Spagna in una prospettiva di parità di genere, in conformità con l’articolo 44 della Legge Organica 3/2007, del 22 marzo. Attraverso questo programma si promuove la creazione di servizi di assistenza per i minori fino a 16 anni, favorendo allo stesso tempo un’occupazione di qualità nel settore dell’assistenza.
Il progetto “Conciliación Corresponsables 2025” comprende un’ampia gamma di attività rivolte ai bambini tra i 3 e i 16 anni in spazi pubblici e privati del comune, tra cui campi estivi, servizi di accoglienza precoce e tardiva organizzati dalle AMPA di Puerto del Rosario, nonché attività educative per il tempo libero nei fine settimana.
Il campo “Los Baifitos” sarà una delle iniziative principali di questo progetto. Si svolgerà dal 30 giugno all’8 agosto, con 40 bambini a settimana e un totale di 240 partecipanti in sei settimane. Le iscrizioni si aprono martedì 29 aprile e rimarranno aperte fino al raggiungimento della capienza massima per ogni settimana.
Il sindaco di Puerto del Rosario, David de Vera, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Questo progetto riflette il nostro fermo impegno per l’uguaglianza e il benessere sociale, offrendo alle famiglie alternative reali per conciliare la vita lavorativa e personale durante il periodo estivo”.
Da parte sua, la Consigliera di parità Tacoremi Gutiérrez ha sottolineato:
“Vogliamo creare spazi sicuri, ludici ed educativi per i bambini e i giovani, alleggerendo il peso della cura che storicamente è ricaduto in modo diseguale sulle donne”.
Infine, la presidente della FIMAPA, Grimanesa González, ha espresso la sua soddisfazione per l’accordo raggiunto: “La FIMAPA è lieta di far parte di questo progetto così necessario, che consentirà a molti bambini di Puerto del Rosario di trascorrere un’estate all’insegna dell’apprendimento, dello sport e del divertimento, mentre le loro famiglie potranno contare su una rete di sostegno solida e impegnata”.
Con l’attuazione del progetto “Conciliación Corresponsables 2025”, Puerto del Rosario riafferma la sua leadership nell’impegno a favore delle politiche pubbliche per la conciliazione vita-lavoro, l’uguaglianza e il benessere dei bambini, consolidandosi come comune di riferimento nel progresso verso una società più equa e inclusiva.