Lo stand del Comune mette in risalto l’eredità della coltivazione del pomodoro, con attività didattiche e ludiche per i visitatori.
Il Comune di Tuineje ha aperto il suo stand questo venerdì alla Fiera dell’Agricoltura, dell’Allevamento e della Pesca di Fuerteventura (FEAGA), che si tiene per tutto il fine settimana presso il quartiere fieristico di Pozo Negro. Quest’anno, lo spazio espositivo del Comune ha voluto rendere omaggio al pomodoro e alla ricca tradizione del pomodoro che ha segnato la storia e lo sviluppo agricolo della cittadina.
Durante la mattinata, numerose scolaresche hanno visitato lo stand e hanno potuto scoprire la coltivazione del pomodoro in modo diverso, grazie ad attività interattive e all’animazione di un clown. Questa proposta è stata un cenno al Festival Internazionale del Clown di Tran Tran, un evento che è diventato un punto di riferimento culturale per il comune e che rafforza l’impegno di Tuineje nei confronti della creatività e della tradizione.
Una fiera per presentare i prodotti locali
L’assessore al Settore primario, Jonathan Peña, ha sottolineato l’importanza di valorizzare i prodotti locali e la storia agricola del comune: “Il pomodoro è stato un pilastro fondamentale nello sviluppo economico di Tuineje e vogliamo che le nuove generazioni conoscano e apprezzino la sua eredità. Questo stand è un luogo di incontro in cui vengono riconosciuti gli sforzi dei nostri agricoltori”.
Da parte sua, il sindaco di Tuineje, Candelaria Umpiérrez, ha sottolineato l’importanza di FEAGA come piattaforma per rendere visibile il lavoro del settore primario: “Da parte del Comune siamo impegnati a continuare a sostenere i nostri agricoltori, allevatori e pescatori, perché sono l’anima del nostro comune. FEAGA è una grande opportunità per mostrare la nostra identità e rafforzare il nostro impegno verso le nostre radici”.
La Fiera dell’Agricoltura, dell’Allevamento e della Pesca di Fuerteventura continuerà durante il fine settimana con un ampio programma di attività, degustazioni ed esposizioni che evidenziano la ricchezza del settore primario dell’isola. Lo stand di Tuineje rimarrà aperto per accogliere tutti i visitatori interessati a saperne di più sulla tradizione di coltivazione del pomodoro del comune.