Il Comune di La Oliva, attraverso il Dipartimento del Settore Primario, diretto da Rubén González, promuove il collegamento del prodotto locale nel settore turistico nell’ambito di Feaga. Attraverso la nuova figura di intermediazione tra i professionisti del settore primario e il settore del restauro e dei complessi alberghieri, il Concistoro promuove il lavoro svolto da agricoltori, allevatori e pescatori nel tradizionale incontro a Pozo Negro dal 4 al 6 aprile.
In questo senso, lo stand de La Oliva sarà riempito con i prodotti comunali più caratteristici, come formaggi, vini e carne, che saranno presentati in diversi showcooking durante le giornate e che cattureranno l’attenzione dei visitatori dell’incontro. Va inoltre sottolineato che lo stand presentato a Feaga è un punto di riferimento per l’ambiente, in quanto utilizza elementi riutilizzabili per la degustazione dei prodotti locali.
Il sindaco di La Oliva, Isaí Blanco, sottolinea la necessità di sostenere un settore come quello primario: “Non possiamo dimenticare che la pesca, l’allevamento e l’agricoltura sono stati la nostra principale fonte economica in passato. Oggi ci sono molte persone che si dedicano ancora a questo settore e fanno sì che il nostro comune goda di un prodotto locale incomparabile che merita di continuare a essere promosso non solo a Feaga, ma anche nell’economia attuale di La Oliva”.
Inoltre, l’assessore al Settore primario, Rubén González, spiega l’importanza di avere una figura che guidi questa promozione nel Dipartimento: “Con questa nuova incorporazione stiamo facendo qualcosa che finora non esisteva, in quanto forniamo un punto di collegamento tra i membri del settore primario del comune e le aziende turistiche. Questo crea una sinergia tra le due aree, permettendo a un settore di lavorare per l’altro. Feaga è la migliore vetrina per questo nuovo approccio e per continuare a promuovere i ricchi prodotti locali che rendono unica La Oliva”.
Questa azione risponde alla volontà del gruppo di governo di mantenere il suo impegno nel settore della pesca, dell’allevamento e dell’agricoltura, per incrementare le sue possibilità economiche e promuovere così il prodotto locale tra le aziende turistiche del comune.